Le Amati Supreme è un nuovo prodotto dell’iconico marchio italiano Sonus Faber, questo diffusore rappresenta l’apice della tradizione artigianale unita alle innovazioni tecnologiche più avanzate. Sonus Faber è un nome sinonimo di lusso e qualità nel settore audiofilo. Fondata in Italia nel 1983, l’azienda si ispira alla tradizione liutaia vicentina, dove ogni diffusore è costruito come uno strumento musicale.

Sonus Faber Amati Supreme
Il nome Amati fa parte del catalogo della casa italiana Sonus faber dalla fine degli anni ’90 ed è apparso per la prima volta nella collezione Homage. Nel corso degli anni, il nome ha caratterizzato una serie di modelli che, a suo dire, combinano le prestazioni con proporzioni più domestiche. L’Amati Supreme continua questo ruolo ed è destinato a essere uno degli altoparlanti più ambiziosi della gamma attuale, pur rimanendo una parte riconoscibile della tradizione Amati.
L’Amati Supreme condivide varie tecnologie con il più grande sistema Suprema, che consiste in due casse per canale, in particolare il concetto di “Voice of Sonus faber”, che ha lo scopo di mantenere un’identità sonora coerente in tutta la gamma. Sebbene Suprema rimanga l’espressione definitiva dell’azienda, l’Amati Supreme incorpora aspetti di questa tecnologia in una forma più pratica in termini di dimensioni e prezzo, pur pur cercando prestazioni elevate.

Queste casse acustiche non sono solo altoparlanti, ma veri e propri oggetti d’arte che combinano estetica contemporanea con prestazioni sonore impeccabili. Immaginate un design elegante con finiture in metallo opaco come Sabbia Oro o Terra Rossa, che si integrano perfettamente in qualsiasi ambiente living.Una delle peculiarità più affascinanti è la finestra a forma di Y trasparente sul top del cabinet, che rivela la sezione crossover mid-high. Questo dettaglio non è solo estetico: simboleggia l’armonia tra tecnologia e design, rendendo visibile il cuore pulsante del suono.Design e Materiali: Artigianato al Servizio del SuonoLe Amati Supreme incarnano la filosofia “Natural Sound” di Sonus Faber, utilizzando materiali naturali e sostenibili per ottimizzare le prestazioni acustiche.


Il cabinet ha una forma a liuto, realizzata in alluminio con finitura opaca, che riduce le vibrazioni indesiderate e migliora la resa sonora. Un’innovazione chiave è l’uso del sughero (cork) come materiale per il volume acustico dei driver midrange e tweeter. Simulato al computer, questo materiale naturale permette una modellazione organica, senza forme regolari, che esalta la risoluzione e la naturalità delle medie frequenze.Inoltre, il sistema “Stealth Ultraflex” per i woofer vented box garantisce un flusso d’aria ottimale, minimizzando le distorsioni bass.

L’Amati Supreme è un design a 4,5 vie dotato di cinque driver. Gli alti sono un tweeter (38 millimetri) che è assistito da un super tweeter (20 millimetri) per le frequenze più alte. Il mid-tone è un driver Camelia auto-sviluppato e ha un diametro di 165 millimetri. Si tratta di un driver progettato per fornire il controllo nella gamma vocale critica e strumentale. La riproduzione dei bassi è eseguita da un twetal di woofer da 220 millimetri. Il crossover avviene a 230 Hz, 300 Hz, 1,8 kHz e 5,6 kHz
I driver sono montati su una flangia di alluminio lavorata a CNC e sono stati inseriti in una struttura in sughero. Questa struttura è progettata per regolare il flusso d’aria e la risonanza all’interno dell’armadio. Sebbene molti aspetti rimangano coerenti con le scelte tecniche precedenti di Sonus faber, l’integrazione del sughero nella progettazione strutturale rappresenta una scelta relativamente insolita nella costruzione di altoparlanti, che riflette un mix di metodi tradizionali e sperimentali.
I tweeter e il mid-toner si trovano in uno scomparto chiuso. I woofer utilizzano il discreto sistema bass reflex Stealth Ultraflex di Sonus faber, integrato nella parte posteriore dell’altoparlante.
- Driver:Super Tweeter (Stw): Ø 20 mm Silk Dome con waveguide dedicato, motore al neodimio ad alta potenza, Extended Range Double Soft Dome.
- Tweeter (Tw): Ø 38 mm Silk Dome con waveguide dedicato, motore al neodimio ad alta potenza, Extended Range Double Soft Dome.
- Midrange (Md): Ø 165 mm, Dual Drive motor system con magnete ad anello al neodimio.
- Woofer (W): Ø 2×220 mm, Dual Drive Motor System.
- Crossover: Punti di crossover a 230 Hz, 300 Hz, 1800 Hz, 5600 Hz; componenti high-end, Phase Coherent Level 3.
- Risposta in Frequenza: 28 Hz – 40.000 Hz.
- Sensibilità: 91 dB SPL (2.83V/1 m).
- Impedenza Nominale: 4 Ohm.
- Potenza Amplificatore Suggerita: 50W – 600W, segnale undistorto.
- Dimensioni (HxWxD): 1176 x 411 x 512 mm per cassa (46.3 x 16.2 x 20.1 pollici).
- Peso Netto: 62 Kg per cassa (136.7 lb).
- Connettività: 4 connettori binding post (Mid-Hi, Low).
- Cabinet: Forma a liuto, finitura opaca in alluminio.
Queste specifiche garantiscono una coerenza di fase eccezionale e una potenza gestibile fino a 600W senza distorsioni. Sul pannello posteriore, gli ascoltatori possono trovare un sistema per regolare i livelli medio-alti e medio-bassi. Ciò consente di regolare la riproduzione dell’altoparlante in base a una stanza o a un contesto di sistema specifico. Secondo i costruttori, l’interazione spaziale rimane uno dei fattori più importanti per ottenere risultati ottimali con gli altoparlanti di fascia alta e l’integrazione di queste modifiche riconosce questa flessibilità.
I dual woofer Dual Drive forniscono bassi profondi e controllati, perfetti per generi musicali complessi come il jazz o la classica. L’uso del sughero aggiunge un tocco di naturalità, rendendo il suono organico e immersivo.

In sintesi, non è solo audio: è un viaggio emotivo che riproduce la musica con fedeltà assoluta. Conclusione: Un Investimento nel Suono PuroLe Sonus Faber Amati Supreme sono il sogno di ogni audiofilo che cerca lusso, innovazione e prestazioni top.
Disponibilità e prezzo
Le Sonus faber Amati Supreme saranno disponibili a partire da settembre 2025, il prezzo consigliato è di 78.000 euro a coppia. Se siete curiosi, prenotate una demo presso un dealer autorizzato ne varrà la pena! Che ne pensate? Avete già ascoltato queste meraviglie? Lasciate un commento qui sotto e condividete le vostre esperienze audio.